Come applicare la normativa sulla sicurezza dei lavoratori? Problematiche specifiche-(Modulo 2)
W.82
28/05/25
4
Zoom
Contenuti
Questa seconda parte del Corso riporta elementi di dettaglio e di valutazione specifica dei rapporti della disciplina sulla sicurezza dei lavoratori con altre norme, come ad esempio il rapporto tra il D.Lgs. 81/08 e il D.Lgs. 231/01 sulla responsabilità degli enti, nonché tra il D.Lgs. 81/08 e il D.Lgs. 152/06 in materia ambientale e la disciplina europea in materia di sicurezza dei prodotti chimici (e.g. Regolamenti REACH e CLP).
Vengono inoltre trattati alcuni argomenti specifici del D.Lgs. 81/08, quali ad esempio la formazione, informazione e addestramento, la sorveglianza sanitaria ed il ruolo del medico competente (con relativa interpretazione della giurisprudenza), il corretto uso dei DPI e la protezione da agenti chimici.
A chi si rivolge
Il Corso è rivolto a datori di lavoro, dirigenti della sicurezza, RSPP e figure apicali e dirigenziali che intendono riflettere sulla corretta applicazione delle previsioni del D.Lgs. 81/08 all’interno della propria azienda che hanno già seguito il Modulo 1.
Dettaglio sessioni
Dove
ON LINE
Piattaforma
Zoom
Quando
28 maggio 2025 - 28 maggio 2025
Durata
4
Quote di partecipazione
Quota per imprese non associate
600 EURO + 22% IVA
Quota per imprese associate
425 EURO + 22% IVA
Scheda di iscrizione
Docenti
Alessandra Pellegrini - Federchimica e Giovanna Landi - Avvocato
Programma
Come applicare la normativa sulla sicurezza dei lavoratori? Problematiche specifiche - (Modulo 2)
-
09:30 - 11:30Introduzione: il d.lgs. 81/08 all’interno del panorama normativo nazionale ed europeo - I rapporti tra il d.lgs. 81/08 e il d.lgs. 231/01 sulla responsabilità degli enti: casi ed esempi pratici alla luce della interpretazione della giurisprudenza - I rapporti tra il d.lgs. 81/08 e il d.lgs. 152/06 sulla tutela dell’ambiente: casi ed esempi pratici alla luce della interpretazione della giurisprudenza
-
11:30 - 13:00La formazione, informazione ed addestramento ai sensi del d.lgs. 81/08 - La sorveglianza sanitaria ed il ruolo del medico competente - Il corretto uso dei DPI: criteri e principi ispiratori del d.lgs. 81/08 - La protezione da agenti chimici - Cenni al lavoro in ambienti confinati: profili di responsabilità - Domande e risposte
-
13:00 - 13:00Chiusura dei lavori
Richiesta informazioni
Per ulteriori informazioni, contattate Centro Reach S.r.l.
Via G. da Procida, 11
- Milano
(MI)
Requisiti di partecipazione
E' necessario aver partecipato al Modulo 1 (Come applicare la normativa sulla sicurezza dei lavoratori? Introduzione generale (W.81)) ed è necessaria una preventiva conoscenza di base dei contenuti del D.Lgs. 81/08.
Attestato
A ciascun Partecipante, verranno consegnati: la presentazione del Docente e l'Attestato di partecipazione al corso.
Modalità di partecipazione
Per esigenze didattiche e in ragione della modalità di erogazione del corso (on-line), la partecipazione al corso è limitata a max 20 partecipanti.
Si raccomanda di trasmettere la Scheda di Iscrizione compilata all'indirizzo inforeach@centroreach.it, nel più breve tempo possibile.
Le istruzioni per il collegamento al Corso saranno inviate ad ogni singolo partecipante dopo aver ricevuto copia del bonifico bancario effettuato.
Modalità di pagamento
Sconto del 15% per ogni Partecipante dopo il 1° iscritto della stessa Impresa/Istituzione.
Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato entro 5 giorni dalla data di svolgimento del corso, tramite Bonifico intestato a: Centro Reach S.r.l. – Via Giovanni da Procida, 11 – 20149 Milano c/o Banca Popolare di Sondrio – Agenzia n° 20 - Via Canova - Milano. IBAN IT19 S056 9601 6190 0000 3100 X05 (CAUSALE del BONIFICO: Corsi W.81 e W.82 del 22 e 28/05/2025).
A pagamento avvenuto, si invita a trasmettere copia del Bonifico Bancario all'indirizzo inforeach@centroreach.it